Riserva San Massimo
  • Riserva San Massimo
    • Acqua
    • Flora
    • Fauna
  • Riso
    • Autentico Riso Carnaroli Superfino
    • Autentico Riso Carnaroli Integrale
    • Riso Vialone Nano
  • Le Ricette
  • Galleria
  • News
  • Contatti
  • Menu Menu

Galleria Instagram

Sei in: Home1 / Galleria Instagram

riserva_san_massimo

Nella fertile valle del Ticino la Riserva San Massimo custodisce un paradiso di biodiversità unica, dove nasce il nostro Riso d’eccellenza

Riserva San Massimo
La fioritura del riso è molto discreta e delicata La fioritura del riso è molto discreta e delicata. Ad un occhio non esperto potrà sembrare che nulla cambi, ma basterà soffermarsi sui contrasti di colore di questa infiorescenza: il verde acceso, quasi smeraldino, della pannocchia di riso e gli esili filamenti biancastri. Questi ultimi consentono l’auto impollinazione del fiore, che parte dal colmo della pannocchia procedendo verso il basso e che porterà alla formazione del chicco. Durante il periodo in cui avviene la fecondazione sono importantissimi la temperatura e l’umidità dell’aria. Una piccola trasformazione che avviene a metà estate e che ci affascina sempre.

#carnarolidellariserva #parcodelticino #riservasanmassimo #carnaroliautentico #risocarnaroli #riso #risoitaliano #agricolturasostenibile #biodiversità
Come uno scrigno, ogni chicco racchiude in sé pro Come uno scrigno, ogni chicco racchiude in sé proprietà organolettiche uniche, conferite dal terreno e acquisite durante la coltivazione..la Riserva nel pugno di una mano.

#carnarolidellariserva #parcodelticino #biodiversità #riservasanmassimo #carnaroliautentico #rosamarchetti #vialonenano #risocarnaroli #riso #risoitaliano
Viviamo nel microcosmo di Riserva San Massimo, seg Viviamo nel microcosmo di Riserva San Massimo, seguendone i ritmi come in una danza. Con il sostegno di collaboratori di esperienza, preserviamo ogni giorno la biodiversità di questo patrimonio ambientale raro e prezioso.

#carnarolidellariserva #parcodelticino #riservasanmassimo #carnaroliautentico #risocarnaroli #riso #risoitaliano #agricolturasostenibile #biodiversità
In Riserva San Massimo campioniamo ed osserviamo t In Riserva San Massimo campioniamo ed osserviamo tutte le partite di riso e, tramite la tavola cromatica, analizziamo il colore, la forma e le striature. In base alla profondità di quest'ultime conosciamo il pregresso di quei chicchi, soprattutto quanto hanno inciso gli stress idrici, climatici e se la concimazione è stata corretta ed equilibrata. Uno studio attento è necessario per avere sempre la qualità migliore e un prodotto buono e genuino.

#carnarolidellariserva #parcodelticino #biodiversità #riservasanmassimo #carnaroliautentico #risocarnaroli #riso #risoitaliano
Perdersi nella bellezza dei fontanili che attraver Perdersi nella bellezza dei fontanili che attraversano il bosco, passando di fianco alle cascine che raccontano storie, e ancora perdersi tra i suoni della natura e del verde incontaminato. Cercare di scovare gli animali che abitano la Riserva o semplicemente fermarsi a contemplare il silenzio di un luogo che fa bene al cuore e all’anima. Una connessione profonda che ci emoziona ogni volta.

#carnarolidellariserva #parcodelticino #riservasanmassimo #carnaroliautentico #risocarnaroli #riso #risoitaliano #agricolturasostenibile #biodiversità
La poiana è un agile predatore diurno che nel suo La poiana è un agile predatore diurno che nel suo volo esprime tutto il suo carattere: sfrutta abilmente le correnti ascensionali, roteando a lungo senza sbattere le ali. Ama gli ambienti forestali frammentati da ampie radure e prati, per questo la Riserva è il suo l’habitat ottimale. Ne domina i cieli con voli ed acrobazie aeree, salite in quota intervallate da ripide picchiate.

 #parcodelticino #riservasanmassimo #carnaroliautentico  #agricolturasostenibile #biodiversità #fauna #poiana
Il piatto di oggi richiama il verde esplosivo dell Il piatto di oggi richiama il verde esplosivo della pannocchia di riso appena nata, che trasforma i campi e rende unica la Riserva in questo periodo. Risotto con piselli, bottarga di trota e croccante di pane dello chef @antonio_danise.

#carnarolidellariserva #parcodelticino #biodiversità #riservasanmassimo #carnaroliautentico #risocarnaroli #riso #risoitaliano #risotto
Il nostro autentico Carnaroli alimenta la creativi Il nostro autentico Carnaroli alimenta la creatività! Come nel caso del “Ris a l’amande, ciliege e sambuco” dello chef @alessandroproiettirefrigeri , un dessert dal gusto fresco e delicato.

#carnarolidellariserva #parcodelticino #biodiversità #riservasanmassimo #carnaroliautentico #risocarnaroli #riso #risotto
Passeggiare nella natura incontaminata è indescri Passeggiare nella natura incontaminata è indescrivibile e appagante, rende unico il nostro lavoro! Viviamo in simbiosi con la Riserva, rispettando tutte le forme di vita che la abitano, come in un piccolo microcosmo. Per non alterare i delicati equilibri che regolano la Riserva, abbiamo deciso di non aumentare la superficie dedicata alla coltivazione di riso. Per questo l'autentico Carnaroli, il Rosa Marchetti e il Vialone Nano firmati Riserva San Massimo sono disponibili in ridotte quantità. Poco ma buonissimo!

#carnarolidellariserva #parcodelticino #riservasanmassimo #carnaroliautentico #risocarnaroli #riso #risoitaliano #agricolturasostenibile #biodiversità
In Riserva San Massimo ogni chicco di riso e ogni In Riserva San Massimo ogni chicco di riso e ogni dettaglio passano attraverso il nostro attento controllo: come per le confezioni. L'integrità di ognuna viene analizzata, sacchetto dopo sacchetto, prima di procedere con l’etichettatura. La cura che mettiamo in ogni momento della produzione è per noi imprescindibile.

#carnarolidellariserva #parcodelticino #riservasanmassimo #carnaroliautentico #risocarnaroli #riso #risoitaliano #agricolturasostenibile #biodiversità
Con le temperature in aumento e la mancanza di pio Con le temperature in aumento e la mancanza di piogge, l’acqua scarseggia e mette a rischio piantagioni intere, in particolare quelle del riso. Il legame tra questa pianta e l'acqua è infatti molto profondo e basilare. Non è solo vitale, ma svolge funzioni essenziali per la sua crescita e maturazione. Mezzo naturale che trasferisce al terreno le sostanze nutrienti, funge inoltre da termoregolatore, proteggendo il raccolto dagli sbalzi di temperatura. Infine aiuta anche ad uccidere le erbacce infestanti che danneggerebbero il raccolto. Siamo grati alla natura, la proteggiamo più possibile e dipendiamo da essa.

#carnarolidellariserva #parcodelticino #riservasanmassimo #carnaroliautentico #risocarnaroli #riso #risoitaliano #agricolturasostenibile #biodiversità #acqua #coltivazione
Il mese di luglio è il periodo più indicato per Il mese di luglio è il periodo più indicato per la lettura della clorofilla delle piante di riso che stanno crescendo. Si tratta di un’analisi attenta, fatta tramite droni che sorvolano le piantagioni scattando foto a colori. Da questi scatti si rilevano le varie tonalità delle foglie. Questa analisi ci aiuta a comprendere lo stato di crescita e la salute delle piantine di riso. Le variabili sono molte: la temperatura, la quantità dell’acqua e le proprietà del terreno, ed è per questo che i campi sono sezionati in piccole particelle di 3 metri x 3. A questo punto, in base ad alcuni parametri prestabiliti e indicati dal colore della pianta, scegliamo se aumentare il concime o meno, con il fine di far crescere tutto il riso in maniera omogenea. 

#carnarolidellariserva #parcodelticino #riservasanmassimo #carnaroliautentico #risocarnaroli #riso #risoitaliano #agricolturasostenibile #biodiversità #coltivazione
La conservazione della memoria è l’unico modo p La conservazione della memoria è l’unico modo per guardare al futuro. La nostra Riserva si estende per circa 600 ettari nella Valle del Ticino, una delle zone più antiche votate alla risicoltura. Ogni luogo parla di riso ed è intriso di storia: le vecchie cascine raccontano secoli di insediamenti umani dedicati a questa coltura così antica. 

#carnarolidellariserva #parcodelticino #riservasanmassimo #carnaroliautentico #risocarnaroli #riso #risoitaliano #agricolturasostenibile #biodiversità
Vellutato è il gusto e il sapore dell'estate nel Vellutato è il  gusto e il sapore dell'estate nel 

"Riso Carnaroli al pomodorino giallo, polvere di cipolla bruciata e datterini confit". 

Chef Andrea Saba e Denis Giori - @ristoranteteatromagico  @hotel.sanrocco.ortalake 
Orta San Giulio, Novara 

#carnarolidellariserva #risottigourmet
Il crescione d'acqua (Nasturtium officinale) è un Il crescione d'acqua (Nasturtium officinale) è una pianta diffusa in gran parte di Europa, Asia e Africa. Caratterizzata da fiori bianchi e foglie divise (imparipennate), cresce soprattutto lungo corsi d'acqua a lento scorrimento.

Appartiene alla famiglia di senape e rafano (Brassicaceae) e, come queste, apporta un caratteristico sapore piccante ai piatti in cui è utilizzata.

In cucina è impiegata da tempi remoti; con le sue parti verdi si preparano risotti e insalate. Il legame con il territorio Pavia è fortissimo, essendo uno degli ingredienti principali della "Zuppa alla pavese".

Informazioni botaniche di @nicola.ardenghi dell’ @ortobotanicopavia #parcodelticino #crescionedacqua
Contrasti di colore e di gusto nel "Riso all'agl Contrasti di colore e di gusto nel 

"Riso all'aglio nero fermentato, mazzancolle liguri, susine, barbabietola e tartufo estivo" 

Ristorante @da_u_titti_riccardo_e_chiara  Lingueglietta, Imperia

#carnarolidellariserva #risottigourmet
In un anno cosi siccitoso, la ricchezza d'acqua sg In un anno cosi siccitoso, la ricchezza d'acqua sgorga in misura ridotta dai nostri fontanili,  ma garantisce a tutte le specie presenti in Riserva, il minimo vitale.

#riservasanmassimo #parcodelticino #biodiversità #agricolturasostenibile
Sapori intensi e in perfetto equilibrio nel "Ris Sapori intensi e in perfetto equilibrio nel 

"Riso Carnaroli al pomodoro, carpaccio di gambero rosa, crema di peperoni con la sua cenere e limone candito"

Chef @vincenzo_agrillo_  @ristorante.a_grillo 

#carnarolidellariserva #risottigourmet
Gli equiseti (Equisetum) sono piante antichissime, Gli equiseti (Equisetum) sono piante antichissime, risalenti al Triassico (230 milioni di anni fa). Da allora il loro aspetto non è mutato granché e per questo motivo sono considerati fra i generi di maggior successo evolutivo. 

La specie fotografata, Equisetum telmateia, è nota in italiano come coda di cavallo maggiore, per l’aspetto dei suoi fusti sterili (che, a differenza di quelli fertili, non producono spore), abbondantemente ramificati. 

Originaria di Europa, Asia e Africa nord-occidentale, è frequente in molti ambienti umidi, come le ontanete della nostra Riserva. 

Informazioni botaniche da @nicola.ardenghi di @ortobotanicopavia  #riservasanmassimo #parcodelticino #equiseto #equisetotelmateia
C'è tutta la dolcezza delle ciliegie mature nel C'è tutta la dolcezza delle ciliegie mature nel 

"Riso Carnaroli alle ciliegie con boero al cioccolato Bodrato" 

dello chef @giordanoricevuti - @villacarolinaresort  a Castelletto d'Orba

#carnarolidellariserva #risottigourmet
Carica di più... Seguire Instagram

Scopri l’autentico riso della Riserva San Massimo

Frutto della ricchezza naturale della nostra biodiversità.

Nella Riserva San Massimo, un territorio agricolo circondato da una natura incontaminata e irrigato da purissima acqua sorgiva, coltiviamo un riso di altissima qualità: l’autentico Carnaroli, sia classico che integrale, il riso Vialone Nano e la varietà Rosa Marchetti. Il nostro riso è apprezzato dai più grandi chef perché è un prodotto genuino, con una storia antica, frutto di un grande amore e rispetto per la natura e per il territorio.

Acquista ora Contattaci

Contatti

Azienda agricola Riserva San Massimo – Società Agricola srl

Loc. Cascina San Massimo
27027 – Gropello Cairoli (PV)
Tel.: +39 0382 823710
E-Mail: info@riservasanmassimo.net

Pagine

  • Riserva San Massimo
  • Riso Carnaroli Autentico
    • Autentico Riso Carnaroli Superfino
    • Autentico Riso Carnaroli Integrale
    • Riso Vialone Nano
  • Acqua
  • Flora
  • Fauna
  • Ricette Riso Carnaroli
  • Galleria Instagram
  • News
  • Contatti

Social

  • instagram
  • facebook
  • twitter
  • youtube
© 2022 Riserva San Massimo. Tutti i diritti riservati. - P.IVA 01837320157 - Privacy & Cookie Policy
Scorrere verso l’alto